lampedusa-e-linosa
Nel cuore del Mediterraneo, si trova un arcipelago chiamato Pelagie, costituito da tre isole: Lampedusa, Linosa e Lampione, definite le tre isole sorelle, perché figlie dello stesso padre, il Dio del mare Nettuno, ma di madri differenti. Hanno origini diverse, perché Lampedusa e Lampione appartengono alla placca africana da cui si sono staccate e sono un raro caso di arcipelago transcontinentale, Linosa invece è di origine vulcanica.
Sommario
L’arcipelago delle isole Pelagie, il cui nome deriva dal greco e significa “mare aperto”, comprende Lampedusa, Linosa, Lampione ed anche l’isola dei Conigli e lo scoglio del Sacramento. Oltre la spettacolare Lampedusa, famosa per i suoi mari limpidi e cristallini, le spiagge di sabbia dorata ed i fondali ricchi di fauna e flora, meritano di essere menzionate anche le sorelle minori Linosa e Lampione.
Linosa è costituita da una parte emersa di un vulcano non attivo, rimane soltanto il cratere al centro dell’isola denominato Fossa del Cappellano, dove, a distanza di 2500 anni, l’area è diventata ricca di coltivazioni. Linosa offre paesaggi e panorami da sogno con i contrasti tra le splendide spiagge ed il terreno nero di origine vulcanica.
La leggenda narra che l’origine di Lampione fosse dovuta ad un masso sfuggito dalle mani di un Ciclope. Questa isoletta è considerata la sorella minore di Lampedusa e Linosa, uno scoglio di non più di un chilometro quadrato disabitato, con fondali a strapiombo, dove è possibile trovare svariate tipologie di pesci ed anche lo squalo grigio. L’unico segnale dell’uomo è un piccolo attracco artificiale e il faro da cui prende il nome.
Lampedusa e Linosa sono le due isole sorelle abitate, la loro diversa natura geologica le rende molto diverse sotto vari aspetti. Anzitutto, Lampedusa, come accennato in precedenza, è di origine transcontinentale, cioè come se un piccolo frammento di Africa, in epoca remota, si fosse staccato formando l’isola. Linosa, invece, è di origine vulcanica cioè emersa dalla profondità del canale di Sicilia.
Pur essendo di natura così diverse le due isole sorelle hanno anche molto in comune, ad esempio entrambe sono state scelte dalle tartarughe caretta caretta come luogo sicuro dove recarsi per nidificare e per deporre le uova, rispettivamente all’Isola dei Conigli a Lampedusa e sulla spiaggia Pozzolana di Ponente a Linosa.
Entrambe le isole sono mete ideali per trascorrere le proprie vacanze, Lampedusa offre moltissime spiagge di sabbia dove potersi rilassare, prendere il sole e fare il bagno, come la famosa Isola dei Conigli, oppure calette bellissime con spiagge di sassi o scogli che vi faranno godere a pieno e senza confusione il favoloso mare di Lampedusa. Quando dovrete scegliere il versante di Lampedusa migliore per andare al mare, ricordate che se c’è vento di maestrale che soffia da nord, sarà più opportuno recarsi alle spiagge situate sul versante sud dove il mare sarà calmo e limpido e potrete godervi la giornata. Quando non c’è vento, potrete approfittare per organizzare una gita in barca con pranzo a bordo, così da apprezzare appieno Lampedusa vista dal mare, facendo soste per il bagno o un aperitivo al tramonto, o se siete fortunati poter avvistare i delfini.
Linosa è un’isola di particolare bellezza, immersa nella natura selvaggia e rigogliosa, pur essendo un’isola molto piccola, è ricca di luoghi da vedere. La caratteristica principale è il contrasto tra i colori: la pietra vulcanica, il turchese del mare ed il verde dei fichi d’india. L’isola di Linosa vi lascerà incantati dalla sua particolare bellezza. Potrete recarvi a fare un tuffo ai Faraglioni o a nuotare presso le sue famose piscine naturali, fare un giro in bicicletta o optare per il trekking sul Monte Vulcano. A Linosa potrete assaporare la tranquillità, infatti anche in estate, periodo in cui Lampedusa si affolla di turisti, qui c’è pace e potrete passeggiare in tutta calma al porto, mangiare un gelato, assaggiare i prodotti tipici come i capperi e le lenticchie e sentire il particolare canto della berta maggiore che ha scelto l’isola per nidificare.
Lampedusa e Linosa sono dei veri gioielli per gli amanti delle immersioni, sono i luoghi più belli del Mediterraneo con fondali spettacolari e pieni di varietà diverse di pesci: ricciole, cernie, dentici, tonni, barracuda e molti altri.
Tra le isole Pelagie, Lampione è quella più ambita per praticare immersioni, il suo fondale è profondo circa 43 metri, i sub potranno facilmente imbattersi in cernie, barracuda, stelle marine, ricciole, polpi, murene, dentici e tartarughe marine. Se invece volete visitare Lampione via terra, vi è un piccolo approdo per le barche, dal quale potrete proseguire a piedi raggiungendo il faro.
Nel periodo che va da luglio ad ottobre, l’isola di Lampione è diventata luogo di incontro degli squali grigi, una specie innocua per l’uomo che, a causa della pesca, è a rischio estinzione. A Lampione potrete fare l’esperienza adrenalinica di fare il bagno con gli squali grigi.
Se vi affascina l’idea di conoscere ambienti e paesaggi così diversi tra loro, territori di origine calcarea e vulcanici, prenotate la vostra prossima vacanza presso le isole di Lampedusa e Linosa, resterete veramente estasiati dalla loro particolare bellezza.
Contattateci telefonicamente al numero 338.286.5656 o all’indirizzo di posta elettronica info@vicolodelportolampedusa.it per prenotare, per un preventivo o soltanto per chiedere informazioni. Noi saremo lieti di ospitarvi a Lampedusa e di darvi la possibilità di raggiungere le splendide spiagge di Linosa, sua sorella minore.