olio-siciliano
L’olio siciliano è un prodotto di particolare pregio, che nel corso degli anni è riuscito ad aggiudicarsi anche la denominazione Dop, cioè d’origine protetta e quella di “olio biologico”.
Le olive che vengono adoperate per la produzione dell’ottimo olio siciliano, sono solamente olive pregiate, che fanno sì che l’olio abbia il suo gusto inconfondibile ed il colore verde tipico con riflessi giallo oro.
Sommario
L’olio siciliano si ottiene dalla spremitura a freddo delle olive, dopo un’accurata selezione, affinché vengano adoperate soltanto quelle sane. Si utilizza la spremitura di otto tipi diversi di olive, perché avvenga la compensazione tra i diversi gusti e si abbia perfetta armonia ed equilibrio dell’olio finito.
Questo olio, oltre ad essere un ottimo prodotto, ha un ruolo determinante nella preparazione dei piatti tipici, in quanto attribuisce alla cucina un tocco di sapore in più e ne impreziosisce il gusto. Esso viene utilizzato anche nella preparazione di prodotti di bellezza e per la cura del corpo.
Utilizzando la spremitura a freddo, quindi senza aggiunta di sostanze chimiche, l’olio mantiene inalterate le sue proprietà e la sua composizione, infatti è ricco di acidi oleici, i grassi insaturi più presenti nel nostro organismo e che posseggono proprietà emollienti e nutrienti per la nostra pelle.
Oltre alla presenza degli acidi oleici, l’olio contiene altri tipi di acidi che si distinguono in: linoleici, palmitici e stearici, che apportano ulteriori benefici al nostro organismo. L’olio d’oliva infatti fa bene al nostro corpo, e ultimamente l’agenzia del farmaco americana gli ha attribuito proprietà farmacologiche in quanto ha potere di prevenire e combattere diverse malattie.
L’olio, in genere, può proteggerci dalle malattie cardiovascolari, ha un potere antinfiammatorio e può prevenire i tumori legati all’intestino, controllare l’apporto degli zuccheri nel sangue e la glicemia. Favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario, preservandoci da batteri e microrganismi nocivi. Gli antiossidanti che sono presenti nell’olio d’oliva aiutano per patologie come l’artrite e i problemi articolari.
Infine l’olio, non soltanto, ha un ruolo importante nella nostra dieta ma anche nella composizioni dei prodotti di bellezza ed è utile contro l’invecchiamento della pelle, per cui via all’utilizzo di creme ed altri prodotti cosmetici a base di olio d’oliva.
Che venga utilizzato come prodotto di bellezza o sulla nostra tavola, l’olio extravergine di oliva ha un ruolo veramente importante.
L’olio siciliano racconta la storia della sua terra in quanto la produzione è ultracentenaria. Le olive con cui questo ottimo olio viene prodotto, sono curate nei minimi dettagli fin dalla loro coltivazione, così da ottenere un prodotto che si contraddistingue per il gusto particolarmente fruttato e per il colore, che inizialmente appare verde e poi assume sfumature di giallo oro.
Queste accortezze fanno sì che l’olio extravergine d’oliva siciliano sia senza paragoni, prodotto a freddo scegliendo soltanto le olive più grosse e gustose, che danno al prodotto finale profumo e gusto intenso e corposo.
L’olio extravergine d’oliva siciliano è un prodotto dalla qualità indiscutibile, serve per il condimento di diverse tipologie di cibo, ne esalta il sapore e si abbina perfettamente con tutto, dai primi ai secondi, fino ai contorni e gli antipasti, rendendo molto più gustosi i piatti tipici della cucina mediterranea.
Il modo migliore per gustare l’ottimo olio siciliano e senza dubbio a crudo, perché è possibile assaporare tutte le sue caratteristiche organolettiche. Quest’olio, inoltre, è l’ideale per le conserve sott’olio e per il condimento di diversi tipi di cibo.
Esso rappresenta quindi un ingrediente molto versatile, ideale per condire le insalate, ma anche per esaltare il sapore di altri piatti tipici della cucina, quindi non soltanto semplici piatti a base di verdure, ma anche per insaporire piatti a base di carne e arrosti, oppure rendere più corposo il sapore del pesce o dei gamberoni.
Potrete così assaggiare piatti raffinati conditi con l’olio siciliano, che siano piatti cotti, crudi ma anche dolci.
Adesso che sappiamo che l’olio siciliano è tra i migliori olii in commercio, non ci resta che assaggiarlo! Quale migliore occasione, se non recarsi nella splendida isola di Lampedusa e provare i fantastici piatti della tradizione, conditi proprio con del buonissimo olio siciliano?
L’olio siciliano è l’elemento alla base della dieta mediterranea, immaginate la bontà delle bruschette siciliane condite con pomodoro, aglio e l’olio, oppure un ottimo soffritto, per esaltare il sapore di un sugo a base di pesce o di carne, o ancora preparare una buonissima frittura fatta proprio nell’olio extravergine che ne esalta il sapore.
Questi piatti e molti altri, vi daranno l’opportunità di deliziare i vostri palati ed anche i più esigenti ne resteranno soddisfatti.
Quindi non perdete tempo! Programmate la vostra prossima vacanza a Lampedusa e oltre a vedere le meraviglie paesaggistiche e culturali dell’isola, dedicatevi a coccolare il vostro stomaco con alimenti sani e conditi con l’olio siciliano secondo la dieta mediterranea.
Contattate il B&B Vicolo del Porto al recapito telefonico 338.286.5656 o all’indirizzo di posta elettronica info@vicolodelportolampedusa.it e vi daremo tutte le informazioni di cui avete bisogno per il vostro soggiorno a Lampedusa.