Linosa spiagge
Linosa è un isola particolarmente affascinante, offre tramonti mozzafiato e panorami suggestivi. Se siete amanti del mare non potete perdervi di fare una visita all’isola di Linosa per godere delle sue spiagge incontaminate, immerse nella natura selvaggia. Conosciamo insieme l’isola e le sue spiagge meravigliose.
Sommario
Linosa è una piccola isola di natura vulcanica di una bellezza disarmante, facente parte dell’arcipelago delle Pelagie insieme a Lampedusa e Lampione. Linosa ha una superficie di 5,43 km2 e dista circa 42 km a nord est da Lampedusa, viene considerata la sorella di quest’ultima, ma in realtà le due isole si differenziano profondamente.
Linosa è un piccolo centro popolato da 430 abitanti che vivono grazie all’agricoltura, alla pesca e in particolar modo al turismo. Infatti, ogni anno l’isola di Linosa attira molti turisti desiderosi di visitare le sue spiagge incontaminate e gli spettacolari fondali a strapiombo del Mar Mediterraneo, paesaggi naturalistici che fanno di quest’isola un’oasi di pace e relax che vi catapulterà in un turbinio di emozioni difficilmente dimenticabili.
Andiamo a conoscere insieme le incontaminate spiagge di Linosa, isola definita la “Perla Nera delle Pelagie”, per le sue origini vulcaniche e per le sue spiagge di sabbia nera.
Le spiagge di Linosa sono la principale attrazione dell’isola, sabbia lavica, roccia e mare cristallino fanno dell’isola meta ambita da molti turisti, che fanno a gara per occupare, con il proprio telo, un pezzetto di spiaggia.
Sono molte le spiagge che Linosa offre ai suoi visitatori: da Cala Pozzolana di Ponente, alle piscine naturali fino a raggiungere la spiaggia di Contrada Mannarazza. Qui di seguito vogliamo farvi conoscere alcune delle più belle spiagge di Linosa dove potrete immergervi nelle sue acque cristalline e limpide e fare snorkeling negli splendidi e profondi fondali.
Vicino al Monte Nero, si trova la spiaggia di sabbia nera di Cala Pozzolana di Ponente, incastonata nel costone roccioso. Questa spiaggia può essere raggiunta o dal centro abitato di Linosa oppure con la barca via mare. Cala Pozzolana di Ponente vi colpirà subito per la sua bellezza incontaminata, infatti proprio per questo motivo, è stata scelta dalle tartarughe Caretta Caretta per deporre le loro uova, diventando sito di Importanza Comunitaria (SIC) per l’Unione Europea. Sul versante opposto rispetto Cala Pozzolana di Ponente, invece, si trova la spiaggia di Cala Pozzolana di Levante che si presenta completamente deserta con pareti di roccia a strapiombo sul mare.
Se siete amanti delle immersioni subacquee non potete fare a meno di recarvi alla spiaggia Secchitella per godere dei suoi fondali spettacolari, profondi fino a 25 metri e ricchi non solo di flora e fauna marina, ma anche di reperti archeologici.
Famosissime sono poi le Piscine di Linosa, insenature naturali come la piscina di Venere, dove vi sarà possibile fare bagni in totale relax, in quanto l’acqua è sempre calma perché si raccoglie all’interno di vasche naturali scavate nella roccia, come delle vere e proprie piscine.
A nord Est dell’isola si trova Punta Beppe Tuccio, un promontorio che insieme ad altre piccole isolette forma una laguna. Sempre qui è possibile osservare un faro alto 6 metri risalente al 1891. Noi vi consigliamo di organizzarvi per una gita in barca, così da poter fare l’intero giro dell’isola e godere a pieno di scenari naturalistici unici e suggestivi, ma anche per fare il bagno in zone raggiungibili soltanto via mare e di particolare bellezza.
Essendo una piccola isola, Linosa – a differenza di Lampedusa – non possiede un aeroporto, quindi è raggiungibile soltanto via mare quando le condizioni meteo sono favorevoli. Ci sono diverse navi e traghetti che partono dalla Sicilia e da Lampedusa per raggiungere l’Isola di Linosa.
Quindi, se volete visitare Linosa e le sue spiagge, vi sarà necessario raggiungere Lampedusa in aereo, da Palermo e Catania, ma anche da Bologna, Bergamo, Napoli, Verona, Milano, Venezia e Roma. Tenete d’occhio le offerte e le tariffe, perché alle volte è possibile risparmiare tanto usufruendo di voli low cost e last minute. Se, invece, non siete amanti degli aerei, non disperate, potrete raggiungere direttamente l’isola di Linosa partendo in nave o in traghetto da Porto Empedocle (Agrigento).
Se siete rimasti particolarmente affascinati dall’isola di Linosa e dalle sue spiagge, non perdete tempo e prenotate il vostro soggiorno presso l’isola di Lampedusa. Noi vi consigliamo di alloggiare presso il B&B Vicolo del Porto, dove sarete accolti in un ambiente a conduzione familiare e dove sarete trattati con tutte le accortezze possibili in modo da trascorrere una vacanza meravigliosa all’insegna del relax e della tranquillità.
Da Lampedusa potrete raggiungere facilmente Linosa e le sue splendide spiagge, tramite l’aliscafo, il biglietto vi costerà 45 euro che può essere fatto direttamente al porto prima di partire e dopo essersi sincerati delle condizioni meteo e del mare favorevoli. Noi vi suggeriamo di partire con l’aliscafo delle 8.30 per godervi a pieno l’intera giornata e fare rientro a Lampedusa con l’aliscafo delle 17:30.
Cosa aspettate! Contattateci subito telefonicamente al numero 338.286.5656 o all’indirizzo di posta elettronica info@vicolodelportolampedusa.it per prenotare, per un preventivo o soltanto per chiedere informazioni. Noi saremo lieti di ospitarvi a Lampedusa e di darvi la possibilità di raggiungere le splendide spiagge di Linosa.