Lampedusa Ottobre
C’è chi pensa che Lampedusa sia solo estate e mare, ma non è così. L’isola ha tanto da offrirvi anche in autunno, quando ancora per il clima mite si può fare il bagno, ma non soltanto, si ha anche la possibilità di esplorare la natura e i suoi luoghi incontaminati. Vediamo insieme cosa è possibile fare a Lampedusa ad ottobre.
Sommario
Lampedusa è in grado di stupirvi in qualsiasi stagione: il mese di ottobre, ad esempio, vi offre spiagge quasi vuote, mare cristallino e natura incontaminata.
Troverete un’oasi di pace e tranquillità e vi godrete a pieno il vostro viaggio a Lampedusa in ottobre. È proprio in questo mese che la natura si risveglia e si riappropria dei luoghi, ora lasciati più liberi dai turisti che invece d’estate li affollano. È il momento migliore per organizzare escursioni via terra e andare alla scoperta dei luoghi e della natura incontaminata dell’isola.
Raggiungere Lampedusa in ottobre non è un problema, l’isola è servita durante tutto l’anno con voli da Palermo (Aeroporto Falcone e Borsellino) e Catania (Aeroporto Fontana Rossa), quindi da qualsiasi parte veniate, dovrete optare per fare scalo in uno degli aeroporti di queste due città. L’alternativa è raggiungere Lampedusa via mare, mediante navi e aliscafi con partenza da Porto Empedocle.
Nel mese di ottobre, Lampedusa ha da offrire varie attività e per tutti i gusti, a secondo se volete solo rilassarvi oppure se siete tipi sportivi e volete stare sempre in movimento.
Qui di seguito abbiamo alcune proposte per trascorrere nel modo migliore la vostra permanenza a Lampedusa in ottobre.
Se siete dei tipi attivi e la vacanza non vi serve soltanto per oziare distesi al sole in riva al mare, allora abbiamo la proposta giusta per voi. Lampedusa offre dei favolosi percorsi immersi nella natura, dove potrete fare lunghe passeggiate.
Noi vi suggeriamo l’itinerario di trekking proposto dal Resort Costa House. Il percorso comincia nel lato occidentale dell’isola dove verrete avvolti nella vegetazione mediterranea e potrete ammirare il famoso Dammuso Grande di Casa Teresa, il più antico di Lampedusa oggi diventato museo.
Da lì, proseguendo per una stradina sterrata, arriverete ad un sentiero in discesa che vi condurrà in circa 20/30 minuti a piedi a Cala Pulcino. Lungo la strada sarete avvolti da paesaggi contrastanti, tra canyon di roccia, costoni di montagna e piante grasse, fino a raggiungere una macchia ombrosa con cespugli di finocchietto selvatico e capperi. Dopo circa 10 minuti di camminata scorgerete il mare di Cala Pulcino e la sua meravigliosa spiaggia di ciottoli bianchi.
Oltre questa escursione, considerate che l’intera zona della Riserva Naturale Orientata, detta Forestale, ha una serie di sentieri, più o meno difficoltosi per gli amanti del trekking e dello sport.
Lampedusa in ottobre è l’ideale per chi ama stare disteso in spiaggia, il clima è ancora mite, il sole è ancora caldo quindi, perché non approfittare degli ultimi colpi di coda della bella stagione? Le spiagge non sono più affollate come in alta stagione e si può godere appieno delle meraviglie che l’isola ha da offrire.
Non potete dimenticare di fare un’escursione all’isola dei Conigli, un paradiso terrestre ancora più bello durante questo periodo e senza la folla che d’estate la riempie: potrete così tornare a casa con un’abbronzatura autunnale che tutti vi invidieranno.
Un giro in barca, un aperitivo al tramonto in riva al mare, un bagno nelle acque ancora tiepide, tutto questo è ancora possibile a Lampedusa in ottobre.
Questo è certamente il periodo migliore per entrare in contatto con la popolazione lampedusana: scambiare due parole, farsi raccontare qualche aneddoto o qualche tradizione oppure farsi dare qualche consiglio su cosa vedere e dove mangiare dell’ottimo pesce appena pescato.
Tutto questo è possibile a Lampedusa in ottobre, perché la folla estiva ormai è un ricordo ed è il momento ideale per poter conoscere meglio questa isola selvaggia e meravigliosa allo stesso tempo.
La bassa stagione consente di potere visitare l’isola in totale tranquillità, ma anche risparmiando su costi e tariffe, trovando prezzi più vantaggiosi, potrete concedere qualche sfizio in più, come una cena di alta cucina, un aperitivo su una barca al tramonto oppure un’escursione per avvistare i delfini di passaggio tra Lampedusa e Linosa.
Un’altra visita da non perdere è quella presso il Centro di Recupero delle Tartarughe Caretta Caretta, aperto anche in ottobre dalle 17:00 alle 19:00. Si tratta di un vero e proprio ospedale, dove veterinari e volontari recuperano le tartarughe che vengono trovate in mare in difficoltà, per poi rimetterle in libertà una volta curate. Durante la vostra visita al centro, avrete la possibilità di conoscere la vita delle tartarughe e l’importanza di questa oasi in cui si cerca di salvare la biodiversità del Mar Mediterraneo.
Avrete intuito che ottobre è il periodo ideale per la vostra vacanza a Lampedusa, considerate le molteplici attività da svolgere e le esperienze uniche e indimenticabili da poter vivere.
Noi abbiamo da consigliarvi il posto ideale dove alloggiare, in cui sarete accolti in un luogo confortevole e a conduzione familiare.
Il nostro B&B Vicolo del Porto gode di una posizione strategica vicino al Porto Vecchio, zona defilata dal caos del viale centrale, ma allo stesso tempo raggiungibile a piedi e a pochi passi dalle splendide calette dell’isola, dove potrete rilassarvi guardando il mare. Se poi avete voglia di una bella cena, in un giardino suggestivo all’ombra degli ulivi e piante tropicali, vi consigliamo il Ristorante del Resort Costa House, aperto tutti i giorni da maggio ad ottobre, dove potrete assaggiare piatti sublimi e veri capolavori, cucinati dalla sapienti mani della Chef Rosaria Di Maggio.
Allora vi abbiamo convinti? Contattate il B&B Vicolo del Porto al recapito telefonico 338.286.5656 o all’indirizzo di posta elettronica info@vicolodelportolampedusa.it. Siamo pronti ad accogliervi con imperdibili proposte e tariffe vantaggiose.