Specie Ittiche di Lampedusa
Sommario
Uno dei modi più belli per vivere lo splendido mare di Lampedusa è quello di partecipare ad una battuta di pesca insieme a degli esperti pescatori della zona.
La pesca rappresenta una di quelle attività che ha origini davvero antichissime. Ad oggi, la pesca sull’Isola di Lampedusa, dopo il turismo, si mostra come l’attività secondaria, anche se rimane comunque uno di quei settori considerati come pionieri dell’economia dell’isola stessa.
Vi sono, infatti, tantissimi pescatori che durante il periodo estivo, scelgono di offrire la loro completa disponibilità e possibilità a chi è in vacanza nella bellissima Isola di Lampedusa e/o a Linosa, per poter avere l’opportunità di partecipare a battute di pesca che si svolgono intorno alle isole. Essi, inoltre, mettono a completa disposizione tutta la loro esperienza e la loro passione per il mare, che conserva dietro di sé una tradizione millenaria.
La pesca turistica, poi, si mostra come un’attività importante, capace di favorire lo scambio tra il mondo della pesca e quello del turismo stesso, con la cultura e le diverse tradizioni. Chi ama le avventure diverse dal solito, soprattutto quelle coinvolgenti ed emozionanti, e adora anche il mare, allora il pescaturismo fatto sull’isola di Lampedusa si mostra come quel tipo di esperienza che deve assolutamente essere fatto e non bisogna perderlo. Perché nella nostra isola potrai avere il privilegio di vivere emozioni che siano immaginabili all’interno di un mare straordinario.
Le acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca o rocciose, le costiere a strapiombo sul mare, il vento che scombina i capelli e permette di respirare aria pura, rendono l’isola di Lampedusa una destinazione davvero unica, tutta da vivere e da scoprire.
Sapevate che le correnti marine calde, proprio perché caratterizzate dalla vicinanza alle coste africane, rendono questo mare particolarmente pescoso? Il periodo migliore per venire a pescare a Lampedusa parte dalla primavera e si protrae fino all’autunno. Si possono esercitare varie tipologie di pesca, ma bisogna fare molta attenzione a non pescare vicino e sulla zona caratterizzata dalla Riserva Marina Protetta, dove è assolutamente vietato esercitare qualsiasi tipo di pesca.
Dovete sapere che l’isola di Lampedusa già di per sé si presta molto sia per la pesca dalla barca, che alla pesca da terra. Dipende tutto dai periodi dell’anno in cui variano i pesci che possono essere catturati e, di conseguenza, anche le varie tecniche di pesca. Vi sono, inoltre, tantissime persone che vengono a Lampedusa e Linosa quasi esclusivamente per pescare e/o poter assaporare del pesce fresco e di altissima qualità e dal sapore unico.
La meravigliosa isola di Lampedusa ha la fortuna e il privilegio di essere considerata uno dei luoghi con le acque del mare più belle del mondo. Vi sono numerose specie ittiche che abitano questo mare, come ad esempio molluschi e crostacei che rendono davvero ricchi, gustosi e prelibati, i piatti della cucina lampedusana. Ecco perché sulla nostra isola potrete gustare del buonissimo polpo, calamari, gamberi rossi e anche delle splendide aragoste, ma anche gustosi pesci come il pesce spada, l’orata, la spigola, triglie e anche il dentice.
Le specie ittiche presenti nel mare che circonda l’isola di Lampedusa sono tantissime, tra tutte il principale protagonista è senza alcun dubbio il pesce azzurro. Di queste fantastiche specialità ittiche di Lampedusa, ne siamo certi, non potrete assolutamente farne a meno e non potrete affatto rinunciare all’esperienza della pesca o della visione di essa.
Nelle acque azzurre che costeggiano l’isola di Lampedusa, vi sono tante e diverse specie di pesci che popolano lo stupendo mar Mediterraneo. Sapevi che molti di questi divengono dei veri e propri protagonisti di ricette e piatti principali della cucina lampedusana?
Tra le diverse e gustose materie prime che vengono offerte direttamente dal mare dell’isola di Lampedusa, il più importante e anche protagonista indiscusso della cucina resta, senza ombra di dubbio, il meraviglioso pesce azzurro: dall’alaccia, alla ricciola, dal tonno, alla palamita, e questi sono semplicemente alcuni dei pesci che è possibile pescare nelle zone limitrofe all’isola, pensate un po’!
L’alaccia, per esempio, rappresenta il tipo di pesce che è possibile trovare immerso nelle luminose e cristalline acque di Lampedusa: somiglia molto alle dolcissime sardine (che possiamo anche ritrovare), ma l’alaccia si differenzia per le sue dimensioni maggiori, nonostante rimanga uno dei pesci di piccola taglia. È un pesce caratterizzato da un sapore ricco e genuino, ma la sua particolarità sta proprio nel fatto che può essere conservato anche sotto sale ed essere successivamente gustato anche a solo oppure insieme ad altri piatti, ad esempio per arricchire un bel primo di pesce o un buonissimo e gustoso secondo.
Dal tonno, invece, è possibile ricavare la preziosissima bottarga che si rende un’ottima protagonista di diversi piatti lampedusani, rendendoli davvero molto più saporiti e dal carattere molto forte. Tra gli altri prodotti ittici di Lampedusa che possiamo ritrovare direttamente sulle nostre tavole, vi sono le triglie, che molto spesso si trasformano di vere e proprie protagoniste di meravigliosi primi piatti, come anche il pesce spada e la cernia.
E non dimentichiamoci delle seppie, dalle quali, come molti di voi sicuramente sapranno già, si ricava il famosissimo nero di seppia, con il quale andare a preparare dei deliziosi primi piatti, insieme a pesci come i calamari, le aragoste e i buonissimi gamberi rossi, super deliziosi da gustare sia crudi che cotti, così da riuscire a sentire appieno tutto il reale sapore del mare.
L’economia di Lampedusa, malgrado sia principalmente basata sulle logiche del turismo, si caratterizza anche per la pesca, l’industria conserviera del pesce azzurro e anche, seppur in minima parte, sull’agricoltura e la pastorizia.
Il mare che si trova a circondare questa fantastica isola, come accennavamo in precedenza, è molto pescoso, ecco perché al suo interno troviamo pescatori provenienti da barche della Sicilia, del nord africa e anche da alcuni paesi europei.
La pesca si mostra come una delle maggiori e più interessanti risorse per l’intera economia dell’isola di Lampedusa. Praticata con varie e diverse tecniche, tra queste una delle più diffuse resta proprio il cosiddetto “Cianciolo” (vale a dire una rete a circuizione che viene usata grazie all’uso e al supporto di diversi e potenti lampade). Per la pesca “lampedusana”, inoltre, sono utilizzate anche le reti da posta, le nasse, la traina, il conzo e la pesca a strascico.
Ultimamente, si sta cercando di incentivare la pesca a Lampedusa con metodi di pesca molto più sostenibili, per rendere la pesca non solo un’attività piacevole e sicura per chi pesa, ma anche per proteggere il mare e ciò che offre, per far sì che possa continuare ad essere una delle fonti più redditizie dell’isola di Lampedusa stessa senza trascurare la salute del mare.
Quindi, cari lettori, anche se siamo giunti alla fine di questo articolo, abbiamo per voi in servo un invito molto speciale: vivere un’esperienza unica sull’isola di Lampedusa, accolti in un luogo dall’atmosfera familiare.Contattateci e correte a prenotare il vostro soggiorno al B&B Vicolo del Porto! Resterete incantati dall’incredibile e meravigliosa bellezza di questa nostra fantastica isola.
Per qualsiasi informazione e curiosità, contattateci tramite recapito telefonico 338.286.5656 o all’indirizzo di posta elettronica info@vicolodelportolampedusa.it. Vi aspettiamo!